Home > Fondazione ITS >   Albo formatori

Albo formatori

AVVISO DI DISPONIBILITA’ PER L’AGGIORNAMENTO DELL’ELENCO DOCENTI INSERITI NELL'ALBO FORMATORI DELLA FONDAZIONE I.T.S. LA SPEZIA  NUOVE TECNOLOGIE PER IL  MADE IN ITALY – SETTORE: MECCANICO/NAVALMECCANICO – CANTIERISTICA E NAUTICA DA DIPORTO

Art.1 La Fondazione I.T.S. La Spezia  pubblica il presente “avviso di disponibilità” per aggiornare l’Albo formatori per le attività didattiche dell’I.T.S, con la specifica che i formatori già iscritti non devono ripresentare la domanda e che le iscrizioni effettuate precedentemente all’istituzione del bando unico, e quindi in relazione ai singoli ambiti formativi, verranno comunque considerate valide ai fini del presente bando ed automaticamente estese a tutti gli ambiti senza necessità di nuova domanda. Il predetto avviso non ha natura di bando di selezione, avendo come scopo solo quello di effettuare un’indagine di mercato dei soggetti disposti ad assumere eventualmente l’incarico di docenza nell’ambito delle attività formative della Fondazione. L’iscrizione nell’albo non è vincolante per la Fondazione e l’attribuzione dell’incarico avviene ad insindacabile giudizio della Fondazione, in base ad una valutazione non comparativa. In caso di inserimento di nuovi percorsi formativi e pertanto di nuovi ambiti didattici della Fondazione, il presente avviso, previa delibera del CTS verrà integrato e ripubblicato.

Art.2 Le domande di ammissione verranno valutate e, se ritenute idonee ed in linea con il percorso formativo proposto, approvate ed inserite nell’Albo formatori dal CTS  della Fondazione, a proprio insindacabile giudizio. Le domande potranno essere ammesse o escluse. Il CTS  provvederà poi, a proprio insindacabile giudizio e ogniqualvolta necessario, con riferimento al programma didattico ed operativo, a conferire l’incarico al formatore ritenuto più idoneo, fra gli ammessi all’albo, all’espletamento delle specifiche attività didattiche.

Art.3 L' ALBO FORMATORI è suddiviso nei seguenti ruoli:

A. Docenti e ricercatori universitari e titolari di dottorato di ricerca
B. Docenti di scuola media superiore e tecnici di laboratorio.
C. Docenti, tecnici ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni

Art. 4 Possono essere iscritte all’Albo Formatori le persone fisiche di qualunque nazionalità che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti giuridici e tecnici, dichiarati in domanda secondo le modalità dell’autocertificazione di cui al Testo Unico D.P.R. 28.12.2000 n° 445. Requisiti giuridici a) Godimento dei diritti civili e politici nello stato di residenza: non possono accedere alla selezione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo. b) Non avere riportato condanne penali e/o non avere a proprio carico procedimenti penali in corso, tali da determinare situazioni di incompatibilità con eventuali incarichi da espletare. La Fondazione si riserva di accertare l’inesistenza sul territorio di cause di esclusione previste dalla normativa vigente.

 Art.5 Come già specificato nell’art. 1, l'inserimento nell'Albo Formatori non comporta alcun obbligo da parte della Fondazione di attribuzione di incarichi di qualsiasi tipo.

Art.6 I soggetti interessati dovranno produrre apposita domanda, redatta su carta libera, corredata dei documenti previsti al Art.8. La domanda dovrà pervenire via PEC all’indirizzo itslaspezia@pec.it 

Art. 7 Saranno escluse le domande: - non sottoscritte dal Formatore; - non contenenti le dichiarazioni in merito al possesso dei necessari requisiti, ovvero contenenti dichiarazioni incomplete; - prive di curriculum vitae datato e sottoscritto; - recanti informazioni che non risultino veritiere.

Art. 8 La richiesta di inserimento dovrà essere corredata dei seguenti documenti: - Fotocopia di documento di identità. - Curriculum vitae datato e sottoscritto dal quale si evincano gli studi e le esperienze compiute nei settori inerenti alle attività della Fondazione. - Scheda dalla quale si evincano la conoscenza della lingua inglese e le esperienze di docenza e/o lavorativa/professionale riferite a ciascuna unità formativa per la quale ci si candida, con l’indicazione del periodo in cui sono state svolte, redatta su carta libera. La Fondazione si riserva di richiedere in qualsiasi momento al candidato ulteriori informazioni riguardanti le esperienze effettuate e le certificazioni dei titoli indicati o di effettuare colloqui informativi con i candidati o i formatori inseriti nell'Albo.

Art. 9 L’eventuale proposta di incarico professionale verrà comunicata all'interessato.

Art. 10 L'Albo Formatori della Fondazione I.T.S. verrà aggiornato con l'immissione di nuovi nominativi, previa pubblicazione di apposito avviso, ogniqualvolta necessario.

Art.11 Ogni Formatore inserito nell'Albo Formatori potrà aggiornare la propria posizione, qualora lo ritenga opportuno, indicando eventuali nuovi titoli o servizi prestati, con cadenza annuale.

Art.12 Il CTS della Fondazione valuterà con una costante attività di monitoraggio la qualità delle prestazioni professionali svolte dai formatori incaricati. La Fondazione si riserva la facoltà di cancellare i nominativi di un Formatore dall'Albo, dandone tempestiva comunicazione all’interessato, qualora vengano a mancare i requisiti di ordine generale ovvero nel caso in cui il Formatore si sia reso responsabile di grave inadempimento, negligenza o ritardi nell’espletamento degli incarichi svolti per conto della Fondazione.

Art.13 Il Formatore potrà in qualsiasi momento richiedere volontariamente, dietro presentazione di formale istanza, che il suo nominativo venga cancellato dall'Albo Formatori della Fondazione.

Art.14 I dati personali forniti dai richiedenti saranno trattati per le operazioni connesse alla costituzione dell'Albo Formatori, secondo le disposizioni del D.Lgs. 30/06/2003 n.196.

Art. 15 Il percorso formativo si svilupperà su quattro semestri ed avrà una durata complessiva di 2000 ore di cui: - circa 1300 ore dedicate a lezioni ed esercitazioni frontali e di laboratorio affidate almeno per il 50% ad esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni; - 700 ore dedicate ad attività di stage

 Art. 16 I formatori dovranno indicare i ruoli (A, B o C) e le Unità Formative per le quali intendono candidarsi:

COMPETENZE BASE:
• Organizzazione  aziendale
• I processi produttivi aziendali
• Programmazione della produzione
• Sicurezza  sui luoghi  di lavoro
• Elementi di matematica applicata
• Economia d’impresa
• Sistemi di qualità e miglioramento continuo
COMPETENZE TRASVERSALI:
• Sviluppo  competenze  manageriali  e comportamenti  organizzativi
• Inglese  tecnico
• Information Comunication Tecnology : nella  gestione  delle  attività d’ufficio
• Gestione fabbrica integrata
• Cantieristica Navale/Nautica
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI COMUNI AL RUOLO PROFESSIONALE:
• Principi  base di meccanica-carpenteria, elettronica/elettrotecnica e impiantistica
• Sicurezza  sui luoghi  di lavoro (Mod. A – Mod. B4 - ASPP)
• Fondamenti di Servotecnica
• Disegno tecnico industriale
• Scienze dei materiali
• Elementi per lo sviluppo e la programmazione di sistemi di automazione computerizzati
• Automazione e elementi di servotecnica
• Attività  di laboratorio
• Tecniche di efficienza  energetica – EN 16000
• Supply Chain e lean production
• Sistemi  ERP  per la gestione  della  produzione
• Gestione  post  vendita  e manutenzione                                                                                                               
• Il prodotto
• Il Quadro Normativo di riferimento
• Impianti Industriali e navali/ nautici
• Progettazione meccanica e elettronica
• Software specifici: CAD - CAM
• Automazione industriale e navale
In funzione del programma didattico di dettaglio che, per le caratteristiche dei percorsi formativi è in costante evoluzione, le Unità Formative potranno subire integrazioni che andranno a modificare ed aggiornare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Fondazione I.T.S. La Spezia  Via Doria 2 La Spezia. www.itslaspezia.it  Il presente avviso sarà pubblicato nel sito www.itslaspezia.it Tale pubblicazione rappresenta l’unica forma di pubblicità.

 IL PRESIDENTE Ing. Roberto Guido Sgherri