Corso tecnico superiore per la mobilita' delle persone e delle merci - spedizioneri e tecnici dell'organizzazione commerciale
Scopri il corso
CORSO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ DELLE PERSONE E DELLE MERCIDECLINAZIONE REGIOLE: SPEDIZIONIERI E TECNICI DELL’ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE
2000 ORE DI FORMAZIONE
1200 ORE DI TEORIA - 800 ORE DI STAGE IN AZIENDA
SEDE DEL CORSO: LA SPEZIA
Il Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci opera nell'ambito della
pianificazione, della gestione e del controllo dei flussi fisici di mezzi/merci/persone.
Gestisce le relative informazioni a partire dal luogo d'origine a quello del consumo,
avendo una visione d'insieme di tutte le dimensioni di mobilità. Ha una competenza
sistemica del ciclo logistico ed è in grado di gestire relazioni con gli altri attori del canale,
sia all'interno sia all'esterno dell'azienda.
È in grado di gestire ed assistere il trasferimento di persone e merci sul territorio
nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali.
Svolge funzioni di natura tecnica, organizzativa e commerciale collaborando alla
individuazione ed alla gestione delle soluzioni e degli strumenti più idonei per la
realizzazione dei servizi, coordinando le diverse tecnologie e modalità di trasporto. In
ambito Trasporto merci (nelle sue diverse articolazioni e con un’attenzione particolare
all’ambito legato alla portualità) si occupa della organizzazione, della gestione e del
coordinamento/supervisione delle attività logistiche.
Che cosa imparo:
- Conoscere e gestire i documenti di trasporto
- Gestire le procedure amministrative e contabili connesse al ciclo logistico
- Gestire i rapporti con Clienti e Fornitori utilizzando l’inglese tecnico
- Applicare la normativa per la sicurezza e la qualità nel settore della logistica
- Gestire processi di pianificazione logistica
- Analizzare i costi ed i ricavi del ciclo logistico integrato
- Preparare i contratti con i fornitori e i clienti
- Individuare le principali modalità di trasporto utilizzabili nell’erogazione del servizio al cliente
- Identificare i processi di pianificazione e sviluppo dei sistemi territoriali
- Supportare le pubbliche amministrazioni in merito alle strategie ed alle politiche di assetto
infrastrutturale
- Individuare le innovazioni tecnologiche applicate alla logistica e ai trasporti, con campi di
applicabilità, vantaggi e vincoli
- Valutare la potenzialità degli strumenti di simulazione, dell’organizzazione degli spostamenti e
della tracciabilità delle merci
Dove lavoro:
- Terminal portuali ed aziende retroportuali
- Agenzie marittime e Case di Spedizione
- Aziende di Logistica e Trasporto
- Aziende di servizi logistici e portuali
- Enti preposti alla pianificazione ed al controllo delle attività logistiche