Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci - tecnico superiore per la conduzione e gestione di mezzi ferroviari
Scopri il corso
CORSO: TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI MEZZI FERROVIARI2000 ORE DI FORMAZIONE
1300 ORE DI TEORIA - 700 ORE DI STAGE IN AZIENDA
SEDE DEL CORSO: LA SPEZIA
Area tecnologica: Mobilità sostenibile - Ambito: Mobilità delle persone e delle merci
La figura svolge le attività previste dalle norme per la qualificazione del personale della circolazione ferroviaria previste dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ed in particolare l’unione e distacco dei treni, la predisposizione dei documenti di scorta dei treni, la verifica dei veicoli. Inoltre svolge le attività di condotta dei treni secondo quanto previsto dal D.Lgs. 247/2010 attuativo della Direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida dei locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità Europea. Secondo il sopracitato D. Lgs 247/2010 “il macchinista è una persona capace e autorizzata a condurre in modo autonomo, responsabile e sicuro i treni, i locomotori di manovra, i treni adibiti a lavori, i veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione e i treni per il trasporto di passeggeri e di merci per ferrovia”.
Che cosa imparo:
- operare nella preparazione, verifica, manovra e condotta dei treni, secondo la normativa ANSFISA;
- conseguimento del certificato di avvenuta formazione relativa a Licenza conduzione treni, Preparazione dei treni e Certificato complementare;
- inquadramento relativo al più ampio settore relativo alla logistica, ai trasporti ed all’intermodalità;
- una formazione tecnico-gestionale specializzata nel settore ferroviario con un’attenzione costante all’evoluzione normativa e tecnologica;
- competenze trasversali e legate alla sicurezza sul lavoro (Cultura della Sicurezza e prevenzione/gestione delle emergenze, comunicazione e Team Building, organizzazione aziendale, gestione dello stress, competenze di riallineamento).
Dove lavoro:
Imprese ferroviarie che operano sulla rete ferroviaria nazionale