Corsi di alta formazione post diploma mirati al lavoro
Logo
Home | Per gli studenti | Come prepararsi alle selezioni

Test d’ingresso ITS: come funzionano e cosa studiare per riuscire ad accedere

Per potersi iscrivere a un ITS è necessario un passo fondamentale, la prova d’ammissione. I test d’ingresso ITS sono infatti obbligatori e hanno lo scopo di valutare il livello di preparazione di ogni futuro studente. La loro presenza è inoltre necessaria in quanto molti dei corsi di studio presentano un numero chiuso.

Sono quindi molte le domande che nascono spontaneamente, tra cui: come sono strutturati i test d’ingresso ITS? Sono difficili? Che cosa bisogna studiare? Risponderemo perciò a tutti questi interrogativi nei prossimi paragrafi, così da dare alcuni suggerimenti utili per iniziare a prepararsi al meglio.

Come sono strutturati i test d’ingresso ITS ACADEMY La Spezia?

1. PROVA SCRITTA
Ogni anno, indicativamente nel mese di luglio, viene pubblicato sul sito della Fondazione il  bando di iscrizione ai corsi, che riporta i requisiti di ammissione richiesti, le date e le modalità con cui si svolgono le prove di selezione, che variano leggermente in base al percorso di studi scelto.

La struttura dei test d’ingresso ai corsi ITS di La Spezia è infatti solitamente così impostata:
- test psicoattitudinali
- test a risposta multipla di materie specifiche diverse in base al corso scelto (qui di seguito, nella DOCUMETAZIONE CORRELATA, trovi alcuni vecchi test di selezione divisi in base alla tipologia di corso)

2. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE
Il colloquio è conoscitivo- motiviazionale e viene sempre fatta qualche domanda in lingua inglese.



Cosa studiare per il test d’ingresso ITS?
Per prepararsi al meglio alle selezioni è richiesta una  preparazione di base su alcune materie indicate sui singoli bandi di selezione. Il test d’ingresso ITS di per sé non è difficile e per prepararsi è sufficiente fare un ripasso delle materie indicate nel bando. Per prepararti ai TEST, puoi esercitarti scaricando quelli degli anni scorsi, che trovi qui di seguito.

Per il colloquio, invece, non è richiesta una preparazione specifica. Sarà tuttavia importante essere in grado di rispondere alle domande poste dai responsabili delle selezioni dimostrando una forte motivazione e una propensione allo studio delle materie previste nel programma di studi. Pertanto bisognerà dare prova di avere consapevolezza del percorso per cui ci si candida e dei possibili sbocchi di lavoro, parlando anche di sé e delle proprie ambizioni, il tutto dimostrando delle buone capacità dialettiche e interpersonali.
Durante il colloquio viene sempre rivolta ai candidati una domanda in inglese.

Altre informazioni utili da sapere sui test d’ingresso ITS
Per non farsi trovare impreparati è dunque di fondamentale importanza consultare i bandi aggiornati pubblicati sul sito ITS ACADEMY La Spezia.

Per partecipare alle selezioni è richiesta l’invio di una domanda di ammissione alle selezioni che deve avvenire nelle modalità e nei tempi riportati sul bando, pena l’esclusione dalla prova. È inoltre obbligatoria l’invio dei documenti richiesti nel bando, come il diploma o altri titoli. 

In fase di invio della domanda è raccomandabile candidarsi a più di un percorso presso lo stesso ITS. Così facendo è possibile aumentare le possibilità di essere ammessi in almeno una delle opzioni indicate.

Per qualsiasi altra domanda o curiosità sui test d’ingresso ITS il consiglio rimane comunque sempre quello di contattare direttamente l'ITS ACADEMY La Spezia, così da ricevere una risposta chiara ai propri dubbi.

 

 

 

Documentazione correlata

TEST AMMINISTRATIVO 2024 (PDF 409.55 KB)
TEST MOBILITA-2021 (PDF 246.5 KB)
TEST MOBILITA-2020 (PDF 128.08 KB)
TEST MOBILITA 2024 (PDF 334.87 KB)
TEST MOBILITA 2023 (PDF 268.36 KB)
TEST MECCANICO 2022 (PDF 352.77 KB)
TEST MECCANICO 2021 (PDF 289.14 KB)
TEST MECCANICO 2020 (PDF 292.98 KB)
TEST MECCANICO 2024 (PDF 195.85 KB)
TEST MECCANICO 2023 (PDF 195.85 KB)
TEST ITS FERROVIARIO-2 (PDF 271.21 KB)
TEST ITS FERROVIARIO - I (PDF 222.93 KB)

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla nostre proposte formative

Login